Tematica Pesci

Styracura schmardae Werner, 1904

Styracura schmardae Werner, 1904

foto 2897
Foto: sailn1
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Myliobatiformes Compagno, 1973

Famiglia: Potamotrygonidae Garman, 1877

Genere: Styracura Carvalho, Loboda & Silva, 2016


itItaliano: Pastinaca caraibica

enEnglish: Chupare stingray, Caribbean whiptail stingray

Descrizione

Questa specie è di grandi dimensioni con una larghezza massima del disco riportata di 2 m. Ha un disco della pinna pettorale ovale con un muso lungo e ad angolo ampio; il margine anteriore del disco è quasi rettilineo. La bocca è arcuata con rientranze alla sinfisi e cinque papille sul pavimento. I denti hanno basi ellittiche e cuspidi appiattite con depressione centrale smerlata. La mascella superiore contiene 28-36 file di denti. La coda è relativamente corta e snella, senza pieghe delle pinne ma con sottili creste ventrali e laterali verso la base. C'è un'unica spina dorsale a denti di sega situata nella seconda metà della coda. La superficie superiore del corpo e della coda sono ricoperte da piccoli tubercoli; ci sono grandi tubercoli con quattro creste radianti ciascuna sulla regione della spalla. La colorazione va dal marrone scuro all'oliva sopra e al bianco giallastro sotto, che si scurisce fino al nerastro verso la punta della coda. Si ritiene che la pastinaca caraibica sia la specie sorella della pastinaca del Pacifico la S. pacifica, che è morfologicamente simile e condivide i tubercoli delle spalle a quattro creste. F u descritta per la prima volta nel 1904 dallo zoologo austriaco Franz Werner come Trygon schmardae, ma successivamente assegnata al genere Himantura. Filogeneticamente, tuttavia, la specie, insieme alla specie del Pacifico molto simile Himantura pacifica, è il gruppo gemello delle razze d'acqua dolce (Potamotrygonidae) che si trova nelle zone tropicali d'acqua dolce del Sud America e non è strettamente imparentata con la specie Himantura. Pertanto, per questa specie e Himantura pacifica ha introdotto il genere Styracura nell'ottobre 2016 e assegnato alle razze d'acqua dolce come sottofamiglia Styracurinae. Questa specie non è comune e non si sa quasi nulla della sua biologia o delle sue abitudini. Si pensa che sia ovoviviparo , come altre razze. I parassiti noti di questa specie includono il nematode Echinocephalus daileyi e il cestode Anindobothrium anacolum. La pastinaca viene catturata come cattura accessoria dalla pesca artigianale e commerciale utilizzando reti e amo e lenza e funge anche da fonte di cibo di sussistenza. Oltre alla sua carne, che viene commercializzata salata, questa specie è utilizzata anche per produrre gelatina e olio.

Diffusione

Si trova nell'Oceano Atlantico occidentale dal Golfo di Campeche al Brasile, comprese le Antille. La presenza di questa specie nel Golfo del Messico non è stata confermata. Si verifica anche alle Bahamas. Di solito abita substrati sabbiosi, a volte vicino alle barriere coralline, ed è un raro visitatore dell'estuario del Rio delle Amazzoni . Leonard Compagno dubitava della validità tassonomica di questa specie nella sua Checklist of Living Elasmobranchs del 1999.

Sinonimi

= Himantura schmardae Werner, 1904 = Trygon schmardae Werner, 1904.

Bibliografia

–Dulvy, N.K.; Charvet, P.; Pollom, R.; Avalos, C.; Blanco-Parra, MP, Briones Bell-lloch, A.; Cardenosa, D.; Derrick, D.; Espinoza, E.; Mejía-Falla, P.A.; Morales-Saldaña, J.M.; Naranjo-Elizondo, B.; Navia, A.F.; Simpson, N.J.; Schneider, E.V.C. (2021). "Styracura schmardae". IUCN Red List of Threatened Species. 2021.
–Carvalho, M.R.d.; Loboda, T.S.; Silva, J.P.C.B.d. (2016). "A new subfamily, Styracurinae, and new genus, Styracura, for Himantura schmardae (Werner, 1904) and Himantura pacifica (Beebe & Tee-Van, 1941) (Chondrichthyes: Myliobatiformes)". Zootaxa. 4075 (3): 201-221.
–Parsons, G.R. (2006). Sharks, Skates, and Rays of the Gulf of Mexico: a Field Guide. University Press of Mississippi.
–Proceedings of the Academy of Natural Sciences (Vol. 143). Academy of Natural Sciences. 1991.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2009). "Himantura schmardae" in FishBase.
–McEachran, J.D.; Fechhelm, J.D. (1998). Fishes of the Gulf of Mexico: Myxiniformes to Gasterosteiformes. University of Texas Press.
–Lovejoy, N.R. (1996). "Systematics of myliobatoid elasmobranchs: with emphasis on the phylogeny and historical biogeography of neotropical freshwater stingrays (Potamotrygonidae: Rajiformes)". Zoological Journal of the Linnean Society. 117 (3): 207-257.
–Last, P.R.; Naylor, G.J.; Manjaji-Matsumoto, B.M. (2016). "A revised classification of the family Dasyatidae (Chondrichthyes: Myliobatiformes) based on new morphological and molecular insights". Zootaxa. 4139 (3): 345-368.
–Deardorff, T.L.; Brooks, D.R. & Thorson, T.B. (Jun 1981). "A new species of Echinocephalus (Nematoda: Gnathostomidae) from neotropical stingrays with comments on E. diazi". The Journal of Parasitology. 67 (3): 433-439.
–Marques, F.P.L.; Brooks, D.R. & Lasso, C.A. (2001). "Anindobothrium N. Gen. (Eucestoda: Tetraphyllidea) Inhabiting Marine and Freshwater Potamotrygonid Stingrays". Journal of Parasitology. 87 (3): 666-672.


06233 Data: 05/09/1967
Emissione: Mondiali di pesca subacquea
Stato: Cuba